Viene inaugurato, mercoledì 1 giugno, dopo un complesso intervento di bonifica e di riqualificazione, il campo di atletica Calvesi di via Morosini, nei pressi di via Milano, chiuso dalla primavera del 2013. Per l’amministrazione comunale e per tutti i cittadini bresciani si tratta del raggiungimento di due obiettivi importanti: la restituzione di un polo sportivo di alto livello e la messa in sicurezza di un’area cruciale.
L’impianto sportivo è costituito da un campo di atletica per salti e lanci, una pista di atletica leggera che delimita il campo (formata da un anello di circa 400 metri a otto corsie regolamentari con manto drenante) e da una tribuna in gradoni di cemento armato, con seggiolini in pvc, della capienza di circa 700 spettatori e coperta con una struttura leggera in legno lamellare.
Sotto alla tribuna si trovano gli spogliatoi maschili e femminili (per atleti e per i giudici di gara), i locali per i servizi e il magazzino. Sul lato nord si trova un fabbricato utilizzato per spogliatoi e per il deposito degli attrezzi. La struttura è circondata da una fascia verde con alberi.
Il campo, affidato alla società Centro Sportivo San Filippo Spa, sarà gestito dalla società sportiva Atletica Brescia 1950 che garantirà un’apertura dalle 8 alle 23, dal lunedì alla domenica. Si tratta di una struttura per l’allenamento che sarà a disposizione di squadre, scuole e privati.
Questi ultimi dovranno essere affiliati a federazioni sportive oppure alla società sportiva Atletica Brescia 1950, in modo da garantire la necessaria copertura assicurativa. Per prenotare il campo si potrà contattare il direttore sportivo dell’Atletica Brescia 1950, Stefano Martinelli.
La struttura sarà destinata esclusivamente all’allenamento, mentre le gare si svolgeranno al centro di atletica di Sanpolino.
L’ex campo Morosini (oggi Calvesi), in cui migliaia di studenti e sportivi bresciani si sono allenati per anni, era stato chiuso perché adiacente al sito Caffaro e necessitava di essere bonificato.
Il progetto di bonifica ambientale e di ripristino del Calvesi, che occupa un’area di circa 36mila metri quadrati, ha interessato in particolare le aree verdi adiacenti alla pista, per una superficie pari a 23.369 metri quadrati. I lavori, iniziati nel mese di febbraio del 2019, si sono conclusi a maggio di quest’anno, per un costo totale di 3.346.000 euro.
Sul sito, nel 2004 è stata eseguita una caratterizzazione e una successiva integrazione della caratterizzazione è stata realizzata nel 2016. Il progetto operativo di bonifica, invece, è stato approvato il 13 aprile 2017 con Decreto Ministeriale. Il progetto esecutivo dei lavori di bonifica è stato approvato dalla Giunta comunale il 26 luglio 2017 e il 13 settembre 2018 l’appalto è stato assegnato a Rti Htr Bonifiche – Pavoni Spa – Germani Spa per un importo di contratto di 2.508.767,17 euro (Iva esclusa), 191.573,34 dei quali per gli oneri della sicurezza. La consegna delle aree all’appaltatore, con effettivo inizio dei lavori, è avvenuta il 6 febbraio 2019, mentre il 2 dicembre 2020 la Giunta comunale ha approvato la “perizia suppletiva di variante 1” per un importo di 532.215,88 euro più Iva (500.334,48 euro per lavori e 31.881,40 euro per gli oneri della sicurezza) e la proroga di 150 giorni per ultimare i lavori.
Il 3 giugno 2021 la Giunta Comunale ha approvato la “perizia suppletiva e di variante 2” per 304.997,44 euro più Iva, con un’ulteriore proroga di 70 giorni per concludere i lavori.
La variante al Progetto Operativo di Bonifica per la messa in sicurezza permanente dell’ “Hot spot P4” è stata approvata il 24 novembre 2021 con una determina del Commissario Straordinario Sin Brescia-Caffaro (la n. 13) e i lavori si sono conclusi il 6 maggio 2022.
Per ripristinare e recuperare l’impianto affidato alla società Centro Sportivo San Filippo Spa, che presentava criticità dovute al lungo periodo di chiusura, la Giunta comunale ha approvato, il 25 novembre 2020, interventi di manutenzione straordinaria per un totale di 514.226,71 euro, 82mila dei quali per le forniture sportive del Campo di atletica.
Con queste risorse il Centro Sportivo San Filippo Spa ha effettuato opere di riqualificazione e di rigenerazione su diverse aree: la pista di atletica, l’edificio sud (tribuna e spogliatoi) e l’edificio nord (palestre e alloggio del custode).
Sono stati spesi 159.283,78 euro per la tribuna, 35.875,28 euro per la palestra e 41.462,57 per la pista. Per gli impianti elettrici sono stati spesi 33.011,25 euro e per gli impianti idrotermosanitari 6.354,87 euro. Ammontano a 7.917,82 euro gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. A tutti gli importi si deve aggiungere l’Iva al 22%.
Per i servizi complementari (analisi di strutture ed impianti, collaudi ecc.) sono stati spesi 5.530 euro, per la pulizia e la sanificazione degli ambienti cinquemila euro, per lo smaltimento dei materassi per il salto e delle vecchie attrezzature sportive sono stati spesi 3.300 euro mentre agli imprevisti sono stati riservati 8.279,63 euro.
Alle spese tecniche relative alla progettazione definitiva ed esecutiva, alla direzione dei lavori, al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione è stata destinata la somma di 32.240 euro (oneri inclusi). È stato necessario, inoltre, rifornirsi di materiali e di attrezzature per l’atletica ormai da rimpiazzare per un costo di 67.142 euro, mentre per la fornitura di apparecchiature per la manutenzione del verde sono stati spesi 16.100 euro. Anche
in questi casi, a tutti gli importi è da aggiungere l’Iva al 22%. I lavori di riqualificazione, iniziati il 10 agosto 2021, sono terminati il 22 dicembre 2021. La progettazione e la direzione lavori sono stati affidati all’arch. Paolo Livi, i lavori sono stati affidati al Consorzio Stabile Sinergie mentre la fornitura di attrezzature sportive è stata affidata a Sportissimo Snc.
II Comune di Brescia ha affidato al Centro Sportivo San Filippo Spa la gestione in orario extrascolastico di alcune palestre comunali collocate nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della città. Oggi nella SALA STAMPA SERVIZIO SPORT - C/O CENTRO SAN FILIPPO VIA BAZOLI, 10 sono intervenuti Fabrizio Benzoni, consigliere delegato del sindaco agli Eventi sportivi e Giorgio Lamberti, presidente Centro Sportivo san Filippo Spa per I dettagli e le modalità per le richieste di utilizzo.
articolo dal BRESCIAOGGI di Sabato 14 Maggio 2022:
San Filippo spa gestirà le palestre scolastiche
La società di proprietà del Comune di Brescia prenderà in carico le strutture negli orari in cui non vengono utilizzate dai 38 istituti
La gestione delle palestre comunali delle scuole negli orari extracurricolari sarà affidata unicamente alla Centro Sportivo San Filippo spa, l’azienda di proprietà del Comune che gestisce gli impianti sportivi cittadini, ma non solo. Un cambio che va incontro alla necessità di semplificare le procedure e alleggerire il settore comunale della Partecipazione da questo compito. Completata con successo la sperimentazione dallo scorso novembre con le palestre della scuola «Tovini- Verrocchio», «Ugolini», si è proceduto a estendere la novità a tutti i 38 impianti cittadini.
Questo cambiamento organizzativo non pregiudicherà la connotazione di quartiere che le attività pomeridiane hanno sempre avuto - spiega Fabrizio Benzoni, consigliere delegato allo Sport del Comunedi Brescia -. Tutte le associazioni sportive si registreranno su un unico portale, indicando le palestre comunali prescelte». Il Comune lancia così un segnale positivo andando a migliorare il servizio e assecondando la domanda di spazi sempre più vorace. «In questi anni, soprattutto nel post Covid, è cresciuta la richiesta di impianti sportivi - spiega Fabrizio Benzoni -. Le tariffe sono tra le più basse d’Italia e sono rimaste le medesime al netto di qualche piccolo adeguamento per l’inflazione. Il nostro obiettivo è favorire l’attività giovanile».
Quindi le palestre delle scuole primarie e secondarie andranno prioritariamente alle Asd cittadine e successivamentea realtà extra comunali. Anche il piano tariffario rimane pressoché invariato con la gratuità per chi fa attività con persone disabili. La registrazione sul portale https://www.sanfilippo.it/ è molto intuitiva, cercando nella sezione «Assegnazione spazi sportivi comunali». Le iscrizioni si concluderanno il 31 maggio; nei due mesi successivi San Filippo Spa costruirà infatti il calendario delle attività che troveranno spazion nei 99 spazi (61 in provincia e38 nel comune capoluogo) di cui è il soggetto responsabile.
Le 155 associazioni possono stare tranquille perché Giorgio Lamberti e la sua squadra sono già al lavoro nella sfida organizzativa. «È uno step importante, vogliamo favorire la sinergia tra le realtà sportive e innalzare il livello qualitativo dei servizi -commenta GiorgioLamberti, il presidente di Centro Sportivo San Filippo spa-. Al momento le palestre cittadine possono vantare un dato soddisfacente: la copertura dell’81% per le attività in orario extra-scolastico». Non sarà soltanto una sfida organizzativa. La San Filippo spa, infatti, garantirà anche il presidio e la pulizia delle strutture. I lavori di manutenzione, tanto ordinaria quanto straordinaria resterà invece ancora in capo a Palazzo Loggia.